I dintorni

della dimora delle Naiadi di Noto

 

Scegliere di soggiornare presso la dimora delle Naiadi di Noto per trascorrere le proprie vacanze in questa parte della Sicilia orientale, significa scegliere non solo una struttura ricettiva ben curata ed in grado di coccolarti offrendoti una vasta gamma di servizi, camere ben attrezzate ed arredate, una meravigliosa e generosa piscina con bordo infinity, ampi spazi aperti nel verde delle tipiche campagne siciliane e un parcheggio riservato, ma anche una location logisticamente strategica per il rapido e facile raggiungimento non solo della prestigiosa e ricercatissima Città di Noto che si trova a meno di 1Km dal nostro b&b, ma anche di tante altre stimate e famose mete turistiche, siano esse esclusive spiagge di sabbia dorata, siti archeologici, oasi naturalistiche, antichi borghi di pescatori,  e Città dal riconosciuto valore culturale e per questo facenti parte della lista mondiale dei beni dell'umanità dell'UNESCO.

Noto

a meno di 1km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Splendida città situata nella regione siciliana, famosa per la sua architettura barocca e per essere parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La città si trova nella provincia di Siracusa, a pochi chilometri dalla costa sud-orientale della Sicilia.

Noto ha una storia affascinante che risale all'antichità. Originariamente, la città si trovava in una posizione diversa, su una collina chiamata Noto Antica, che fu distrutta da un terremoto nel 1693. Dopo questo evento catastrofico, la città fu ricostruita più a valle, dando vita all'attuale Noto, che è un esempio straordinario di urbanistica barocca. La ricostruzione fu guidata da architetti come Vincenzo Sinatra e Rosario Gagliardi, che contribuirono a creare un centro urbano armonioso e magnifico.

Noto è conosciuta per i suoi splendidi monumenti e chiese, che riflettono il suo patrimonio barocco.

Lido di Noto

a 6km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Lido di Noto è famosa per le sue ampie spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, che la rendono una meta ideale per chi cerca relax e divertimento al mare.

La zona è caratterizzata da un'atmosfera vivace, con numerosi stabilimenti balneari, ristoranti e bar che offrono specialità locali. Durante l'estate, la località si anima con eventi, concerti e feste, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente. Se ami il sole, il mare e la cultura, il Lido di Noto è sicuramente un posto da considerare!

Calamosche

a 10km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

La spiaggia di Calamosche nel 2005 è stata insignita del titolo “Spiaggia più bella d’Italia” dalla Guida Blu di Legambiente.

Si tratta una caletta sabbiosa lunga non più di 200m, con un mare caraibico sempre calmo e cristallino, grazie ai due promontori che la racchiudono, in grado di bloccare onde e correnti.

Vendicari

a 12km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Fantastica oasi floristica e faunistica è particolarmente famosa per l’attività di birdwatching: in alcuni periodi dell’anno, infatti, vi si può ammirare una varietà infinita di uccelli migratori che nel loro lungo percorso dall’Africa all’Europa del Nord, sostano qui per riposare.

La spiaggia della Riserva di Vendicari è tra le spiagge più selvagge ed incontaminate di tutta la Sicilia, premiata da Legambiente con 4 Vele Blu.

Di fronte ad essa si trova l’isolotto di Vendicari, mentre spostando lo sguardo verso nord sono visibili i resti dell’Antica Tonnara e delle vecchie case dei pescatori: un affascinante sito di archeologia industriale che domina l’intero litorale.

CIR 19089002C153516   CIN IT089002B4B74NH5VL

San Lorenzo

a 18km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Se non vuoi rinunciare ad acqua cristallina, spiagge dorate e natura incontaminata, ma non vuoi rinunciare a servizi e comodità, allora San Lorenzo e i suoi esclusivi stabilimenti balneari sono la scelta più giusta per concedenti anche una giornata al mare tanto rilassante quanto divertente ed emozionante, con un intrattenimento che può prolungarsi anche oltre il tramonto.

Marzamemi

a 21km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Marzamemi è un affascinante borgo marinaro situato sulla costa sud-orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa. È famoso per le sue pittoresche stradine, le case colorate e il caratteristico porticciolo. La località è nota anche per la sua tradizione legata alla pesca, in particolare per la lavorazione del tonno, che ha radici storiche molto profonde.

Da qualche anno è diventato il luogo della movida estiva più vivace e conosciuta di tutta la Sicilia del sud, con numerosissimi locali notturni perfettamente integrati nei suggestivi vicoli dell’antico borgo ed in quelle che una volta erano case di pescatori.

Portopalo d i C.P.

a 26km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Portopalo di Capo Passero è un affascinante comune situato nella parte sud-est della Sicilia.  È noto per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e il suo clima mediterraneo. La località è famosa per il suo faro, che si trova sull'isolotto di Capo Passero, il punto più a sud della Sicilia.

Portopalo è anche un importante centro di pesca e offre una deliziosa cucina a base di pesce fresco.

Il paese conserva un'atmosfera autentica e tradizionale, con stradine pittoresche e un'accogliente comunità locale.

Ortigia - Siracusa

a 37km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

In soli 20 minuti di autostrada, la città di Siracusa. Posta sulla costa sud orientale dell’isola, Siracusa ha una storia millenaria.

Divenne la principale polis della Sicilia greca e vasta metropoli nel periodo classico, gareggiando per potenza e ricchezza con Atene, e rivestendo un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura del mondo antico.

Fu patria di grandi artisti e filosofi, dando i natali a colui che viene definito il più grande scienziato dell’antichità: Archimede; e fu meta di influenti personalità dell’Antica Grecia: tra tutti il filosofo ateniese Platone, che nei suoi celebri viaggi scelse Siracusa per attuare il modello del suo stato ideale.

Catania

a 91km dalla dimora delle Naiadi di Noto

 

Catania è una vivace città situata sulla costa orientale della Sicilia, ai piedi del maestoso Monte Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Con una storia che risale all'antichità, Catania è ricca di cultura e tradizioni, visibili nei suoi splendidi edifici barocchi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La città è famosa per il suo mercato del pesce, il "Pescheria", e per la deliziosa cucina siciliana, che include piatti come la pasta alla Norma e i dolci tipici come i cannoli. Catania è anche un importante centro universitario e culturale, con una vivace vita notturna e numerosi eventi durante tutto l'anno. Se hai l'opportunità di visitarla, non perderti la sua atmosfera unica e accogliente!

caricamento